ASTIGMATISMO
L’astigmatismo: che cos’è
L’astigmatismo è un vizio di refrazione, un difetto della vista, un difetto dell’occhio molto frequente. In genere il difetto di astigmatismo si corregge facilmente soprattutto se si inizia ad usare la correzione per l’ametropia astigmatica fin primi anni di vita all’età di 3/4 anni. Il disturbo di vista dell’astigmatismo, nella maggior parte dei casi, è causato dalla non perfetta sfericità della cornea ed è presente fin dalla nascita.
Quali sono le cause dell’astigmatismo
L’astigmatismo è un difetto refrattivo provocato da un’asimmetrica e differente curvatura dei due meridiani principali della cornea.
Nell’occhio astigmatico la cornea, invece di avere, come accade normalmente, la forma di un perfetto segmento di sfera dove tutti i meridiani hanno la stessa curvatura (linee rosse della figura), come ad esempio è una porzione di un pallone da calcio, assume una forma ovoidale, come ad esempio avviene in una porzione di un pallone da rugby dove i meridiani principali hanno curvature diverse fra loro (linea verde e linea blu della figura).
Quindi nell’occhio astigmatico i meridiani principali della cornea hanno curvature asimmetriche e questo porta a
- un diverso potere di rifrazione dei meridiani corneali
- con conseguenti differenti punti di messa a fuoco
L’ovalizzazione della cornea non permette la messa a fuoco delle immagini in un solo punto ben preciso e definito della retina (la fovea) ma su due piani. Questo particolare fuoco su due piani prende il nome di linea focale.
Quali sono gli astigmatismi?
L’astigmatismo è un difetto visivo che può presentarsi da solo oppure associato agli altri difetti di rifrazione alla miopia o all’ipermetropia. In questi casi si parla di:
- astigmatismo miopico quando la posizione dei due piani su cui si forma il fuoco, o meglio la linea focale, cade davanti alla retina
- astigmatismo ipermetropico quando la linea focale cade dietro alla retina
- astigmatismo misto quando la linea focale cade in parte davanti alla retina (fuoco miopico) e in parte dietro la retina (fuoco ipermetropico).
L’associazione tra astigmatismo miopia e ipermetropia può essere già presente nei primi anni di vita e può modificarsi nel tempo con combinazioni diverse tra i vari difetti e i differenti livelli di gravità.
Quando inizia l’astigmatismo?
Nella maggior parte dei casi l‘astigmatismo è già presente alla nascita perché è causato dalla forma ellissoidale della cornea che così è alla nascita e così si mantiene nel tempo. E proprio per questo, in genere, l’astigmatismo peggiora e si modifica poco negli anni.
Quali sono le caratteristiche dell’astigmatismo?
L’astigmatismo è definito da 2 termini usati assieme:
- la diottria, espressa in numeri, ne indica l’entità. Quindi la diottria indica la misura dell’astigmatismo. Misura, cioè, quanto un occhio è astigmatico. (Ad esempio un occhio può essere astigmatico di una o più diottrie).
- l’asse, espresso in gradi, ne indica la posizione. Quindi l’asse dell’astigmatismo indica quale dei meridiani corneali è astigmatico. Indica, cioè, la posizione del meridiano asimmetrico: il più curvo o il meno curvo. (ad esempio un occhio può essere astigmatico in meridiano, in un asse, compreso tra 0 e 180 gradi).
L’astigmatismo viene classificato di entità:
- lieve fino a 1.5 diottrie
- media fino a 3 diottrie
- forte se superiore a 3 diottrie
Come vede un occhio astigmatico?
L’occhio astigmatico vede male sia da lontano sia da vicino
L’astigmatismo porta a una distorsione delle immagini con visione confusa e sfuocata sia per lontano che per vicino. Un punto luminoso può essere percepito come se fosse allungato e un cerchio come se fosse un’elissi. Gli oggetti possono apparire sfocati ma anche sdoppiati.
Quali sono i sintomi dell’astigmatismo?
Lo sforzo visivo per compensare l’astigmatismo può provocare mal di testa, affaticamento, bruciore, lacrimazione, dolore dei bulbi oculari e dell’arcata sopraccigliare.
Tipici segni di un difetto astigmatico, non adeguatamente corretto, oltre alla distorsione delle immagini che appaiono sfuocate, sdoppiate e coi contorni alonati, sono
- l’arrossamento e il bruciore dell’occhio accompagnati, a volte, anche da
- dolore oculare
- irritazione del bordo palpebrale e blefarite
- ammiccamenti frequenti
- mal di testa o cefalea
- secchezza oculare
- senso di stanchezza visiva con
- facile perdita di attenzione e concentrazione durante l’applicazione soprattutto per vicino come studio, lettura, computer
- svogliatezza a scuola
- più di rado può comparire anche sensazione di
- vedere doppio o diplopia
Come si fa diagnosi di astigmatismo?
Per fare diagnosi dii astigmatismo è necessario fare una visita oculistica completa con gli esami e i test per l’astigmatismo. Gli esami impiegati per evidenziare l’astigmatismo sono:
la cheratometria che si esegue con il cheratometro o l’oftalmometro di Javal. Misura la curvatura dei due meridiani principali della cornea e definisce l’asse dell’astigmatismo
la topografia corneale che crea una mappa corneale, un disegno, punto per punto della curvatura della cornea e dei suoi meridiani
- la tomografia corneale che analizza la forma della cornea misurando la curvatura della superficie anteriore e posteriore della cornea oltre al suo spessore
- l’autorefrattometro che misura in maniera automatica il difetto della vista e la sua entità
- la lettura dei caratteri della tabella ottotipica sia per lontano che per vicino
- il test della refrazione soggettiva che permette di ottenere, con la collaborazione del paziente, la corretta misura dell’astigmatismo
Il confronto dei dati raccolti durante ripetute visite oculistiche e in più esami successivi consente di studiare l’evoluzione dell’astigmatismo.
Prevenzione dell’astigmatismo
Non è possibile prevenire l’astigmatismo. Ma per prevenire le complicanze dell’astigmatismo è bene effettuare visite ed esami oculistci iniziando già da bambini all’età di 3, 4 anni. In caso di familiarità per difetti della vista o altre malattie oculari anche prima di questa età.
Test per astigmatismo
I test di autovalutazione dell’astigmatismo che si trovano online spesso non sono affidabili e possono
- a volte, evidenziare falsi astigmatismi
- altre volte, mascherare e nascondere la presenza di un astigmatismo
Spesso chi è astigmatico non se ne accorge se non dopo un’accurata valutazione medica completata da specifici esami. È importante sottoporsi periodicamente, fin da bambini, a controlli presso un medico oculista di fiducia. La diagnosi corretta e la prescrizione migliore della correzione dell’astigmatismo deriva sempre da un esame medico approfondito. Esami sommari spesso correggono in modo insufficiente, inesatto o del tutto sbagliato il difetto visivo astigmatico.
Trattamento dell’astigmatismo
Trattare l’astigmatismo con occhiali, con lenti corneali, oppure con le più moderne operazioni laser o chirurgiche per l’astigmatismo è indispensabile, non solo per permettere una buona visione, ma anche per prevenire tutti i fastidiosi sintomi associati all’astigmatismo e i disturbi di affaticamento visivo che compaiono dopo brevi periodi di applicazione alla lettura, al computer alla guida, alla televisione.
Come si corregge l’astigmatismo?
La correzione dell’astigmatismo ha lo scopo di compensare la curvatura irregolare della cornea che è la causa della visione offuscata e questo si ottiene
- con il laser per astigmatismo
- con l’impianto di lenti intraoculari per astigmatismo
- con gli occhiali per astigmatismo
Per correggere l’astigmatismo si usano lenti cilindriche o lenti toriche che hanno la capacità di modificare il potere refrattivo di uno solo dei meridiani della cornea, quello più curvo o quello meno curvo, lasciando inalterato il potere rifrattivo di tutti gli altri meridiani. Le lenti toriche possono essere utilizzate come occhiali, come lenti a contatto o come lenti intraoculari.
Lente Torica a potere non uguale su tutti i suoi assi. Il potere è nullo lungo l’asse di orientamento, massimo lungo l’asse perpendicolare.
Tutti gli astigmatismi lievi, medi o associati a miopia e ipermetropia possono essere corretti facilmente con
- occhiali per astigmatismo
- lenti corneali o leni a contatto per astigmatismo
- interventi laser per astigmatismo
- interventi chirurgici per astigmatismo
La chirurgia refrattiva per l’astigmatismo si effettua con gli interventi con laser per gli occhi mediante laser ad eccimeri
- prk
- lasik
mediante gli interventi con femtolaser
- femtolasik smile
oppure mediante gli interventi di
- impianto di lente intraoculare torica fachica
- impianto di lente intraoculare torica pseudofachica in caso di astigmatismo associato a cataratta
La personalizzazione del trattamento dell’astigmatismo è fondamentale per ottenere un risultato di qualità molto superiore alle aspettative della chirurgia tradizionale.
Cosa deve fare l’astigmatico?
- usare la correzione per lontano e per vicino con occhiali o lenti a contatto
- la correzione dell’astigmatismo deve essere ben equilibrata mai troppo forte o troppo leggera
- se lo desidera deve valutare col proprio medico oculista la possibilità di ricorrere alla chirurgia rifrattiva per astigmatismo
- deve operarsi di astigmatismo solo chi desidera liberarsi dalla schiavitù degli occhiali e delle lenti corneali
- deve fare controlli frequenti dal medico oculista, non solo per valutare l’andamento dell’astigmatismo e l’eventuale associazione con altri difetti miopia o ipermetropia, ma anche e soprattutto per valutare la giusta correzione.
La diagnosi corretta e la migliore correzione derivano sempre da un esame medico approfondito.
Studio di Savignano Sul Rubicone
Via Gaio Sabino, 3
Tel. +39 0541 94 44 75
mail: giorgio@bravetti.it
Studio di Bologna
Via Bellacosta, 44
Tel. +39 051 644 83 25
mail: giorgio@bravetti.it